Minimaster Acquisti - STEP 2 Ottimizzare costi, qualità e puntualità degli approvvigionamenti fidelizzando i fornitori e minimizzando le scorte

Alessandro Martorelli

Alessandro Martorelli

Codice corso: 3/1472

Quota partecipazione: 580.00€

Termine per la registrazione: 11. Gennaio 2021

CTMOrganisator
CTM GmbH Srl

Coordinamento corso: Elisabetta Bartocci ([email protected])

18.01.2021 | 08:30
25.01.2021 | 08:30

- 16:30
- 16:30

Eine Anmeldung zu diesem Kurs ist leider nicht mehr möglich

Erklärung, dass der Anmeldeschluss überschritten worden ist....

Destinatari

Responsabili ed addetti Acquisti di aziende di prodotti e servizi 

Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi

•    Classificare i fornitori
•    Conoscere i costi di ogni singola fornitura e le implicazioni economiche legate alla scelta di un lotto d’acquisto 
•    Orientare le proprie scelte in base a criteri oggettivi in prospettiva di una riduzione di costi ma anche di fidelizzazione dei fornitori stessi
•    Sviluppare una partnership con i fornitori di classe A
Definire le giuste proporzioni fra volume degli acquisti, dimensioni e potenzialità dei fornitori e terzisti
•    Ottimizzare le tecniche di approvvigionamento rendendolo affidabile
•    Assicurare un servizio di gestione stock al costo minimo risolvendo problemi di stagionalità dei consumi

Contenuto

Responsabilità, obiettivi ed attività principali del buyer
•    Gli Acquisti e l’impatto sull’utile aziendale
•    Gli obiettivi della funzione acquisti: oltre qualità, quantità, prezzo, fonte, consegna 

Qualificare e valutare i fornitori 
•    La suddivisione dei fornitori per famiglie merceologiche
•    Qualificazione e scelta del fornitore migliore 
•    La matrice degli impegni per costruire la strategia della funzione acquisti 
•    La ricerca dei fornitori 
•    Il vender ranking e le azioni correttive
•    La gestione degli ordini ai fornitori: garantire la consegna e la puntualità 
•    I rapporti con clienti interni e fornitori 

Ottimizzare il costo totale
•    Il costo dello stock
•    La natura dello stock, ed i parametri di gestione 
•    Livelli di riordino e scorte di sicurezza
•    Lotto economico di acquisto, quando e quanto ordinare

I metodi di approvvigionamento
•    L’approvvigionamento a fabbisogno
•    L’approvvigionamento periodico
•    I metodi misti: lotti di domanda e quantità minima
•    Il Just in time
•    Il Kanban

I modelli di gestione
•    L’analisi ABC
•    Il raggruppamento per classi omogenee
Matrice ABC consumi/scorta
•    Confronti tra i vari sistemi, vantaggi e svantaggi
 

Calendario

2 giornate (14 ore)

18 e 25 gennaio 2021

Dalle ore 8.30 alle 13 e dalle ore 14 alle 16.30
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate ad Assoimprenditori possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.


Eine Anmeldung zu diesem Kurs ist leider nicht mehr möglich

Erklärung, dass der Anmeldeschluss überschritten worden ist....