Scambio di esperienze a Stoccarda. Viaggio di studio del Collegio Costruttori in Baden-Württemberg

Condividere esperienze, imparare dagli altri, ricevere nuovi input: con questi obiettivi, alcuni membri del Consiglio Generale del Collegio Costruttori hanno recentemente intrapreso un viaggio di studio che li ha portati nel Baden-Württemberg. “L'industria edile di queste aree deve fronteggiare condizioni e sfide simili a quelle dell'Alto Adige. È stato interessante per noi vedere come gli altri le affrontano”, afferma il Presidente del Collegio Costruttori, Christian Egartner.

Quello degli alloggi a costi sostenibili è un tema che riguarda anche il Baden-Württemberg. “Dialogando con stakeholder e rappresentanti politici del Baden-Württemberg, tra cui la Ministra all'Edilizia abitativa Nicole Razavi (CDU), la Presidente del Landtag - il Parlamento regionale - Mutherem Aras (Verdi) e il capogruppo del partito dei Verdi nel Landtag del Baden-Württemberg, Andreas Schwarz, abbiamo cercato di capire come un Land come il Baden-Württemberg affronta la questione degli alloggi a costi sostenibili. Siamo consapevoli che, oltre a utilizzare il patrimonio abitativo esistente, sia necessario continuare a sviluppare nuovi terreni edificabili se si vuole raggiungere l'obiettivo di alloggi a costi sostenibili”, sottolinea Egartner.

Le questioni dell’approvvigionamento delle materie prime e del riciclo sono state invece al centro di un incontro con l‘ISTE (l’Associazione industriale pietre e terre del Baden-Württemberg) e dell’industria edile del Baden-Württemberg (Associazione dell’artigianato e dell’industria edili). “Anche nel Baden-Württemberg la popolazione è critica rispetto all'apertura di nuovi siti di estrazione di materie prime. È stato interessante scoprire come le associazioni, ma soprattutto la politica, affrontano questo problema”, afferma Thomas Hasler, Segretario del Collegio Costruttori.

Infine, è stato visitato il cantiere della grande opera Stoccarda 21, che ha incontrato grandi resistenze, soprattutto durante il processo autorizzativo, ma che ora dovrebbe entrare in funzione alla fine del 2026. “È stato interessante vedere come le imprese di costruzione stiano gestendo un'opera di queste dimensioni nel centro di Stoccarda, riuscendo comunque a garantire la regolare operatività”, afferma Egartner.

Upload documenti